Divise eleganti ed effetto alone: come migliorare l’immagine aziendale e il rapporto con i clienti
Quanto conta l’immagine nella società in cui stiamo vivendo, te lo sei mai chiesto?
La risposta, fin troppo ovvia, la danno sociologi e psicologi. Tanto, e di più, a maggior ragione quando ci si deve rivolgere al grande pubblico!
Curare l’immagine aziendale è un lavoro a 360°: parte dalla presenza sul web (sempre più impattante) e passa per la gestione dei canali social, per arrivare all’off-line, includendo perfino la sede dell’azienda e, ebbene sì, la divisa dei tuoi dipendenti.
Ma se per quanto riguarda la web reputation non ci sono molti dubbi, alcuni faticano a credere che possano essere dei dettagli così marginali, come l’abbigliamento di un dipendente o il suo atteggiamento, a influire nel rapporto tra il cliente e la propria azienda. Eppure i primi studi in proposito risalgono al 1920, per mano dello psicologo Edward Thorndike.
L’effetto alone: quando il piccolo definisce il grande
Quante volte ci siamo fatti un’opinione di una persona che non conosciamo da come si veste? Si tratta di un meccanismo psicologico piuttosto comune.
L’effetto alone, o halo effect, è infatti una distorsione cognitiva. A causa sua, infatti, un singolo dettaglio può influire nella percezione complessiva, sia per gli aspetti positivi che per quelli negativi. Se il nostro interlocutore è alto, per esempio, saremo portati ad attribuirgli maggiori doti di leadership e di intelligenza.
Nella vita quotidiana, quando ci relazioniamo con una persona vestita bene, è probabile che d’istinto la valuteremo raffinata, garbata e preparata. Viceversa, un individuo che non cura il proprio abbigliamento, ci sembra disattento e poco professionale, se non addirittura indegno di fiducia.
Si tratta ovviamente di pregiudizi belli e buoni, fondati solo sull’aspetto esteriore, ma si fissano nel pensiero in pochi istanti e influenzano il modo in cui ci rapportiamo con quella persona.
Inutile dirlo, lo stesso vale anche per le aziende!
Ecco quindi che un dipendente dall’aspetto trasandato o dai modi scortesi, può arrivare a distruggere tutto il lavoro del tuo reparto marketing, rovinando l’immagine della tua azienda.
Ma per fortuna, come dicevamo più su, l’effetto alone vale anche in positivo! Investendo quindi in una caratteristica positiva dei tuoi dipendenti, i clienti saranno portati ad attribuirne altre, come competenza e cortesia, in perfetta coerenza con l’immagine che la tua azienda desidera offrire.
Come valorizzare la tua immagine aziendale?
Tornando alla nostra materia di competenza, ovvero le divise eleganti da lavoro, possiamo darti qualche consiglio per valorizzare la tua immagine e aggiungere un po’ di “alone positivo” ai tuoi dipendenti. Noi lo chiamiamo “effetto wow!“.
1 – Coordina le divise al Brand Book e ai tuoi colori
Coordinare la divisa da lavoro all’immagine aziendale può essere complesso. È un po’ come quando ti alzi la mattina e non sai cosa indossare. Il primo e più importante riferimento, però, è quello dei colori aziendali.
Puoi scegliere se una divisa blu, nera o grigia si adatta bene al tuo logo o ai tuoi colori. Se invece il tuo colore dominante è più acceso, e vuoi mantenere un aspetto sobrio ed elegante, il consiglio è di inserirlo come dettaglio sartoriale o con un accessorio, come foulard e cravatte.
Talvolta, infine, il colore passa in secondo piano, a favore di una texture come il tartàn o il gessato che esalti i valori aziendali con ricercatezza.
2 – Punta su divise di ottima fattura
Scegliere dei capi di qualità sartoriale ed eleganti dimostra attenzione per la tua identità aziendale. Questa attenzione porta con sé i valori positivi di un aspetto più professionale, scrupoloso e diligente, facilitando il rapporto di fiducia con clienti e fornitori.
Oltre a far trasparire determinate qualità, il vestirsi bene aumenta l’autostima dei tuoi dipendenti, e questo è essenziale per lavorare al meglio.
3 – Personalizza le tue divise con il ricamo del marchio aziendale
Un ricamo ben eseguito valorizza il capo e affascina chi lo osserva. Nasce dallo studio del tessuto e dei materiali utilizzati, grazie all’esperienza del punciatore che ne stabilisce la sequenza dei punti, per poi testare anche svariate volte l’esecuzione in macchina.
Saranno poi i ricamatori a rifinire i ricami uno per uno a mano.
Ecco perché questa personalizzazione aggiunge pregio: è frutto di un sistema artigianale, che presta particolare attenzione ai dettagli.
Il filato scelto esalta ulteriormente queste caratteristiche, perché ci affidiamo a materiali provenienti dal mondo dell’alta moda, sono quindi prodotti innovativi che mantengono nel tempo le loro qualità.
In secondo luogo, ma non per questo meno importante, il ricamo crea quell’unicità che distingue la tua divisa e la tua azienda da qualunque altra.
4 – Non trascurare nessuno!
Questo concetto non deve riferirsi soltanto agli uffici e alle loro divise eleganti, ma coinvolgere ogni ramo in cui opera la tua azienda, a maggior ragione quando si interfaccia col pubblico. Vestire solo un reparto e lasciare l’aspetto degli altri al gusto personale, infatti, oltre a essere una scommessa, crea discontinuità e confusione in clienti e dipendenti.
A chi puoi rivolgerti per valorizzare la tua immagine con la divisa?
Il punto focale è che l’abbigliamento deve rispecchiare l’immagine coordinata del tuo brand. Puoi farlo grazie a una divisa personalizzata, quindi unica, che esalterà l’immagine della tua azienda sottolineandone professionalità e affidabilità.
Chiedi al tuo fornitore di abbigliamento di realizzare una proposta esclusiva, oppure rivolgiti a BolzonellaDivise, e scopri cosa possiamo fare per te.
Dopo aver scelto il look più adatto alla tua azienda, grazie allo style book che propone un’intera collezione studiata esplicitamente per te, potrai toccare con mano la qualità delle nostre divise, grazie al servizio di campionatura.