
In che punto personalizzare gli abiti eleganti
In un nostro vecchio articolo abbiamo parlato di come il ricamo sia l’ideale per personalizzare la propria divisa elegante da lavoro.
Oggi entriamo più nello specifico, definendo in che zona del capo è consigliabile effettuare il ricamo.
Sulla spalla della giacca elegante? Sul taschino? Sul colletto?
Di seguito illustreremo gli standard di personalizzazione di Bolzonella Divise, basati sulla nostra lunga esperienza professionale.
Tuttavia… non vogliamo porre freni alla tua curiosità o alla tua fantasia!
Per qualsiasi dubbio o ulteriore richiesta, contattaci e il nostro Ufficio Stile sarà lieto di rispondere alle tue domande.
Introduzione: generalità sul ricamo nelle divise eleganti
La scelta della divisa incide molto sulle caratteristiche del ricamo: prima di effettuare la personalizzazione è importante studiare il design del capo e le caratteristiche tecniche del tessuto (materiale, spessore, elasticità).
Per le divise da lavoro eleganti possiamo affermare che:
Il tipo di personalizzazione consigliata per le divise da lavoro è il ricamo diretto, cioè la tecnica più tradizionale dove il logo viene filato dalla macchina da ricamo con una fitta frequenza di punti realizzati con filati colorati;
Nella scelta tra un ricamo grande (superiore ai 12 cm di larghezza) e un ricamo piccolo (inferiore a 12 cm di larghezza), consigliamo il ricamo piccolo: sobrietà ed eleganza aumentano al diminuire delle dimensioni (fino ad un minimo di 1 cm di larghezza, oltre il quale il logo sarebbe poco leggibile e di difficile realizzazione);
Nel caso di un logo testuale (formato da una lettera, una parola, o più parole), l’altezza minima della lettera è 5 mm.
Nella maggior parte dei progetti da noi realizzati, abbiamo notato che il logo aziendale si sviluppa in larghezza e non in altezza. Di conseguenza, qui di seguito ci soffermeremo maggiormente sulle specifiche massime, medie e minime di tale misura.
Allo stesso tempo è bene ricordare che, a seconda del caso, anche l’altezza del logo ha un suo peso.
Vediamo ora le specifiche, indumento per indumento.

T-Shirt
Di norma si ricama sulla parte sinistra del petto. Sono effettuabili anche ricami dietro la schiena, sulle maniche o sui bordi del colletto. La grandezza media dei ricami su maglietta da noi effettuati è di 7-8 cm. Con i nostri macchinari possiamo arrivare ad un massimo di 12 cm. Per accentuare l’eleganza del tuo logo, consigliamo misure decisamente più piccole (fino a 1 cm minimo di larghezza per simboli grafici o singole lettere).

Giacca
Il ricamo generalmente viene fatto sulla parte sinistra del petto, con una dimensione massima di 5 cm. Per questo capo vengono studiate ulteriori accortezze nel caso in cui la giacca sia da uomo o da donna, in quanto le giacche da donna (per design) hanno meno spazio ricamabile all’altezza del petto. È possibile personalizzare la giacca anche sulla parte alta della spalla.

Cravatta
Anche la cravatta può essere personalizzata! Generalmente si ricama poco sopra la punta della cravatta, ma è possibile decorarla anche poco sotto il nodo. La larghezza massima è di 5 cm.

Maglioncino e Cardigan
Di norma si ricama solo sulla parte sinistra del petto, con una grandezza massima di 12 cm.

Camicia
Sulla camicia ricamiamo solitamente sulla parte sinistra del petto loghi di 4-5 cm, fino ad un massimo di 12 cm. Anche il colletto ed il polsino sono ricamabili (sul polsino minimo 1 cm e massimo 2-3 cm).

Foulard
I ricami vicino alle punte hanno una larghezza media di 5 cm. Più il ricamo si avvicina alla punta, più l’area ricamabile si riduce (e di conseguenza la larghezza del logo). La larghezza massima del ricamo è di 12 cm.


Polo
Il ricamo viene solitamente effettuato sulla sinistra del petto, dove valgono le stesse regole di grandezza del ricamo della t-shirt. A differenza della t-shirt, è più frequente il ricamo sulla schiena, dove la larghezza del ricamo può arrivare fino a 28 cm. La personalizzazione del ricamo è possibile anche sul coppino del colletto, dove la misura a cui prestare attenzione non è la larghezza, quanto invece l’altezza, date le caratteristiche della zona.


In conclusione
Riassumiamo.
Per mantenere la raffinatezza delle divise eleganti, consigliamo ricami di dimensioni ridotte.
Ogni capo ha possibilità di ricamo diverse, che non dipendono solo dalle categorie di abbigliamento.
Quindi…
Hai un’idea per un ricamo sulle divise da lavoro eleganti della tua azienda?
Desideri qualche informazione sulle personalizzazioni di capi non elencati in questo articolo?
Scrivici a info@bolzonelladivise per una consulenza gratuita.
Il nostro Staff sarà lieto di rispondere alle tue curiosità.